top of page

Casseruola di capretto

Updated: Jun 12, 2018

Questo è un delizioso piatto preparato tradizionalmente nella mia regione (Campania) intorno a Pasqua, che come sapete cade sempre in Primavera. È il periodo dell'anno che amo di più, sia per il significato religioso che ha per i Cristiani, sia per il suo generale senso di rinascita per tutte le creature viventi. Detto questo, può sembrare truce parlare di un piatto di carne, ma, ahimè, dobbiamo accettare il ciclo naturale della vita e della morte! E, sebbene io rispetti le opinioni dei vegetariani e idealmente spero che un giorno tutte le creature grandi e piccole vivranno in totale armonia su questa terra, credo che siamo ancora lontani da quel tempo e che ora la responsabilità più urgente per noi sia di nutrire i nostri simili che non sempre hanno accesso a sufficienti fonti di cibo e di acqua. Non dirò di più, perché una umile ricetta non è il luogo ideale per una denuncia sociale e politica.


Tuttavia, dovrei aggiungere, per essere più realistica e fedele alla ricetta, che normalmente usiamo i piccoli delle capre (anche l’agnello va bene) che abbondano in questo periodo dell’anno, e che questa è una metafora culinaria per commemorare la morte di Gesù sulla croce (l'Agnello di Dio). Mi auguro con questa connotazione religiosa di non avervi completamente alienato questo piatto che è buonissimo.

  • 1 kg di capretto molto tenero tagliato in pezzi piccoli

  • 1 cipolla grande

  • 1 spicchio d'aglio

  • 1 dado

  • Rametto di di rosmarino

  • 3 cucchiai di olio d’oliva

  • 500 gr di piselli surgelati

  • 1 cipolla piccola

  • 2 cucchiai di prezzemolo fresco

  • 2 cucchiai olio d'oliva

Rimuovi tutto l'eccesso di grasso dal capretto. In una padella poco profonda metti i pezzi di carne, lavati ma non asciugati e cuoci a fuoco vivace per qualche minuto fino a quando non essudano più acqua. Fa’ un po’ di spazio al centro della padella e metti la cipolla affettata, l'aglio, il dado e il rosmarino. Inizia ad aggiungere acqua sufficiente a sciogliere il dado e lascia cuocere coperto, aggiungendo gradualmente acqua calda quando la carne si asciuga. Controlla di sale e pepe. Dovrebbe impiegare fino a ¾ di ora per cuocere: la carne è cotta quando si stacca facilmente dalle ossa. Assicurati anche che la salsa sia abbastanza densa e succosa prima di spegnere il fuoco. Nel frattempo, inizia a cuocere i piselli. Da congelati, posizionali in una casseruola con mezzo bicchiere d'acqua, 2 cucchiai d'olio d'oliva, la cipolla affettata ed il prezzemolo. Cuoci con il coperchio per mezz'ora o fino a quando i piselli sono molto teneri. Assicurati che tutto il liquido si sia assorbito, aggiusta di sale e pepe e versa nell'agnello quando questo è cotto. Mescola bene e servi con una macinata di pepe nero.

0 comments

Recent Posts

See All

Comentarios


bottom of page